DJI OSMO Mobile 3 recensione e UNBOXING

Benvenuti o bentornati nel canale.. oggi vi parlo del DJI OSMO MOBILE 3 un oggetto che per tutta una serie di caratteristiche, in primis l’interazione con la app dji MIMO, ma anche per il costo abbordabile con il quale è stato messo in commercio, lo ritengo davvero un oggetto da tenere d’occhio.. e vi consiglio di approfondire e vedere questo mio video.. per capirne il reale uso..
Questo ultimo oggetto presentato da DJI ha un Design Leggero e Portatile, che consente di realizzare riprese stabili, grazie ad un controllo Intelligente.. e onestamente mi ha davvero davvero convinto… vediamo come funziona e tutte le sue caratteristiche grazie alle quali possiamo far diventare il nostro Smartphone una macchina da ripresa direi quasi professionale… ovvio purché non abbiate un vecchio nokia 6110… 😀 per capirci…
Vabbè dai andiamo a vederlo subito!
Il colosso cinese DJI sta continuando in questa estate a presentare prodotti su prodotti e il 13 agosto ha presentato come previsto il DJI Osmo Mobile 3.
Diciamo subito che DJI Osmo Mobile è un prodotto nato per permettere a chiunque di sfruttare le videocamere di grande qualità che sono ormai disponibili praticamente su tutti gli smartphone e abbinando appunto OSMO 3 con un buon Smartphone si riescono a creare davvero video entusiasmanti.
Diciamo che fino ad adesso usare uno stabilizzatore del genere era molto divertente ma altrettanto laborioso, e questo soprattutto perché questi gimbal avevano una struttura importante, ma ora DJI Osmo Mobile 3 ha un design compatto e finalmente anche pieghevole.
E pensate, che in modo davvero banale si passa dalle dimensioni, quando è aperto, di 286 x 126 x 98 mm, ai soli, quando è chiuso, 157 x 130 x 46 mm il tutto riponibile in una piccola sacchetta o custodia… il suo peso è di 405 grammi.
Questo stabilizzatore per smartphone, portatile di terza generazione della DJI, a un gimbal stabilizzato a 3 assi ed è dotato di motori brushless che forniscono risposte fluide e in tempo reale per eliminare i movimenti indesiderati della fotocamera e rispetto alle due precedenti versioni e oltre al costo più accessibile.. ha anche diverse nuove funzionalità, di cui una che direi fondamentale, come vi ho appena detto, ovvero la sua facile trasportabilità rispetto ai suoi 2 precedessori.
Osmo Mobile 3 costa, nella versione senza il treppiede e senza la custodia rigida, in pratica, come vi ho già detto, quello che vi sto facendo vedere io, 109 euro mentre nella versione combo comprensiva di questi oggetti 129 euro.. vi lascio i link qua sotto in descrizione
DJI ha affermato in varie dichiarazioni sul prodotto che questo OSMO di terza generazione è stato sviluppato sulla base di molti feedback dei vari utenti possessori dei 2 precedenti modelli ed è stato realizzato più corto e più piccolo dei suoi predecessori proprio perché molti lo avevano ripetutamente richiesto e se ne erano lamentati, ma DJI nonostante questo non ha diminuito le funzionalità ha infatti persino riportato questo pulsante di attivazione che era presente addirittura nell’Osmo Mobile di prima generazione poi tolto nel successivo, e questo proprio perché molti utenti glielo avevano esplicitamente richiesto.
Quello che è stato fatto in modo molto attento è la semplificazione dei controlli, adesso il nuovo Osmo Mobile è più facile da usare anche con una sola mano.
Adesso è possibile anche usare le porte per caricare il telefono e usarlo come power bank oppure grazie ad un jack è possibile anche collegare un eventuale microfono esterno.
Questo Osmo Mobile 3 ha una durata della batteria di circa 15 ore, così dicono devo ancora verificarlo, in pratica come il suo suo predecessore, ma diversamente dall’Osmo 2 questo si carica tramite una porta USB di tipo C come il piccolo OSMO POCKET.
Uno dei miglioramenti di Osmo Mobile 3 è quella dell’introduzione dei controlli utente avanzati, infatti adesso per controllare il gimbal e le varie modalità non dobbiamo solo usare il touchscreen dello smartphone ma quasi tutte le funzioni sono eseguibili utilizzando i pulsanti integrati sul dispositivo.
C’erano alcuni punti che non rendevano questo strumento molto usabile nelle prime due generazioni e la prima era, e ci ribatto ancora… come tutti gli stabilizzatori di questo tipo, la difficoltà alla sua trasportabilità e moltissimi utenti se ne erano lamentati, come vi ho appena raccontato, con DJI.
Un altro problema che molti avevano segnalato a DJI, era il fatto che non era molto facile modificare rapidamente l’orientamento dello smartphone da orizzontale a verticale (o viceversa) moltissimi usano lo smartphone per fare delle Instagram stories e l’orientamento verticale come voi sapete è fondamentale per questo.
Ora gli utenti possono semplicemente toccare tre volte il pulsante “mode” e il gimbal ruoterà automaticamente lo smartphone.
Proprio come ha fatto con il gimbal Ronin SC e con OSMO POCKET, DJI sta elaborando alcune delle funzionalità intelligenti sviluppate per i suoi droni e le sta portando anche a Osmo Mobile 3 tutto questo grazie la app Mimo.
Uno su tutti l’Active Track 3.0, il sistema di tracciamento della visione artificiale di DJI, ma anche le funzioni come time-lapse, l’hyperlapse, il panorama, il controllo delle azioni con i gesti e la divertentissima “modalità stories” che modifica automaticamente le riprese e crea ottime clip per i social… peccato aggiungo io, che non sono tante le opzioni da scegliere….ma di queste funzioni ve ne parlerò a breve…
Ovvio tutti noi sappiamo che DJI è nota soprattutto per i suoi droni, ma nonostante tutti si aspettino il drone ad ‘oc per il nuovo regolamento europeo… la società Cinese ultimamente lancia di tutto.. eccetto nuovi droni…
Nel 2019 è uscito infatti il Ronin SC, un gimbal più raffinato, portatile da usare con fotocamere mirrorless. Poi l’ Osmo Action che non è altro che una fotocamera d’azione concorrente della GoPro, poi il nuovo set di occhiali FPV e una minuscola fotocamera su misura per i piloti FPV di droni, e poi ovviamente il RoboMaster S1 un robot nato soprattutto per l’istruzione .
Ora, Osmo Mobile 3 che è un’ulteriore prova della sempre più crescente abilità nei prodotti di consumo dell’azienda cinese.
Quello che vorrei evidenziare, è che i principali smartphone, potranno “dialogare” con il gimbal senza passare per la app ufficiale DJI Mimo,
DJI Osmo Mobile 3 è compatibile con iPhone e dunque con sistema operativo IOS e con Smartphone Android,
Entreremo nel dettaglio di cosa si riesce a fare con questo oggetto da 100 euro e il vostro smartphone, in altri video specifici dedicati qui sul mio canale, ma già in questo non posso non evidenziare la seconda, grande, novità di DJI Osmo Mobile 3 ovvero quello di una nuova app abbinata a questo oggetto… io già usandola con DJI Osmo Pocket la ritengo fantastica… ovvero DJI Mimo, e vi ricordo che i 2 predecessori si interfacciavano alla app DJI GO… quella, per intenderci, che usiamo per volare con i nostri adorati droni…
Usando la combinazione DJI Osmo Mobile 3 – SMARTPHONE – App DJI MIMO potremo trasformare i nostri smartphone in vere macchine da ripresa, con qualità e caratteristiche cinematografiche.
Ormai lo sappiamo la Stabilizzazione che usa DJI grazie ai sui droni, ha consentito di realizzare, in questo caso, un sistema incredibile che riesce a rendere fluide le riprese effettuate con qualsiasi telefono, io l’ho testato anche con il mio readme NOTE5 e mi ha davvero sbalordito…
Considerate che questo gimbal è compatibile con qualunque smartphone.
E come detto usando la app DJI Mimo che è disponibile sia per sistemi operativi Android che iOS riusciamo a regolare lo zoom direttamente dall’impugnatura del gimbal, l’Active Track e le funzioni intelligenti.
Da questo Joystick e dai tasti sull’impugnatura, si cambia la modalità di acquisizione, si regola l’inquadratura o si attiva la funzione selfie.
Come detto per non fare un video troppo lungo, in questo, non entrerò nel dettaglio delle funzioni ma vi racconto comunque quali sono:
Vi ricordo e vi ripeto, che sono tutte applicabili con qualsiasi smartphone
partiamo con l’ActiveTrack 3.0 una tecnologia che è stata incorporata in Osmo Mobile 3, e che permette un tracciamento stabile premendo il pulsante di attivazione su Osmo Mobile 3 per localizzare in modo automatico di un oggetto al centro del riquadro.
Poi La Modalità di scatto creativo che grazie ad Osmo Mobile 3 troviamo delle modalità di scatto e video completamente automatizzate che potranno ispirare in qualsiasi occasione quando stiamo filmando…
Altra caratteristica o funzione è Il fantastico effetto Zoom Dolly con questa funzione o effetto, si creano scene stile cinematografico sui filmati, davvero incredibili.
Poi la funzione Panorami che consente di Realizzare splendide riprese della scena eseguendo appunto panorami 3 × 3…per farvi capire, in pratica crea 9 scatti 3 a 3 e poi genera automaticamente un’unica foto… o 180 gradi…
La funzione Rallentatore o più comunemente chiamata slow-motion,
in pratica permette di catturare ogni dettaglio dell’oggetto rallentando l’immagine in modo fluido.
Se c’è lo Slow-Motion ovviamente c’è anche il Timelapse ovvero immagini che fermano il tempo e il movimento in filmati mozzafiato… magari qualcuno dirà… vabbè con il mio smartphone già faccio slow-motion e timelapse… certo ma vi immaginate un timelapse che parte da un punto e arriva in un altro? Ecco con Osmo lo facciamo!
Poi c’è l’Hyperlapse che è supportata dalla stabilizzazione a 3 assi, e questa funzione ci consente di creare percorsi di movimento velocizzati con cambi di angolazione della telecamera davvero d’effetto.
Poi anche la Modalità Sport o Sport-Mode che permette di catturare azioni di grande movimento con facilità, come un calciatore in una partita di calcio, uno sciatore durante una discesa, un nuotatore durante una gara etc…
Per finire c’è anche la possibilità di controllare grazie a dei gesti… lo smartphone durante un vlogging ma soprattuto nelle foto, infatti questa funzione consente di iniziare a registrare o scattare selfie con dei semplici gesti.
Bene per oggi è tutto presto vi farò vedere all’opera osmo 3 con la app mimo… vedremo cosa il nostro smartphone riesce a fare con l’ausilio di questo oggetto…
Datemi un LInke al video se vi è piaciuto, iscrivetevi al canale se non siete ancora iscritti e seguite i miei profili social, Instagram (dove vedrete delle instagram stories create proprio con questo OSMO) e anche facebook, trovate tutti i link qua sotto nella descrizione del video.
Ciao a tutti alla prossima magari con tutorial su questo gran bell’oggetto…
da Bighenet
Autore

Rimaniamo in contatto
Grazie!
Ti sei iscritto con successo!