Skip to main content

“pamdemic drones” in grado di scovare il coronavirus? UniSA è già al lavoro

Un importante team, dell’Università Del Sud Australia (UniSA) presieduto dal Professor Javaan Chahl, sta sviluppando in collaborazione con il DST (l’omologo australiano del nostro ministero della difesa) e con un’azienda americana di droni la Draganfly Inc un sistema in grado di permettere l’identificazione di soggetti affetti da coronavirus.

Il nuovo sistema sarà composto da una serie di sensori, montati su droni, in grado di rilevare con precisione: la temperatura corporea, la frequenza respiratoria, eventuali starnuti e colpi di tosse.

Il professor Chahl, al fianco del dott. Ali Al-Naji e Asanka Perera, ha ottenuto il riconoscimento globale già nel 2017, quando hanno messo a punto algoritmi di elaborazione delle immagini che possono estrarre la frequenza cardiaca di un uomo dal video prodotto da un drone.

Da allora hanno dimostrato che la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria possono essere misurate con elevata precisione entro 5-10 metri dalle persone, utilizzando droni e distanze fino a 50 metri con telecamere fisse. Hanno anche sviluppato algoritmi in grado di interpretare azioni umane come starnuti e tosse.

Il professore Chahl afferma che la tecnologia potrebbe essere un utile strumento di screening per il COVID-19.

“Potrebbe non rilevare tutti i casi, ma potrebbe essere uno strumento affidabile per rilevare la presenza della malattia in un luogo o in un gruppo di persone”.

Il prof. Chahl afferma che la tecnologia era inizialmente prevista per le zone di guerra e i disastri naturali, nonché per il monitoraggio remoto delle frequenze cardiache dei neonati prematuri negli incubatori.

“Ora, sorprendentemente, vediamo la necessità del suo utilizzo, per aiutare a salvare vite umane nella più grande catastrofe sanitaria che il mondo ha vissuto negli ultimi 100 anni.”

L’amministratore delegato di Draganfly, Cameron Chell, afferma che la sua azienda utilizzerà le sue competenze in materia di sensori, software e ingegneria per collaborare con UniSA per l’integrazione e l’implementazione per clienti governativi, medici e commerciali.

“Siamo onorati di lavorare su un progetto così importante vista l’attuale pandemia di fronte al mondo con Covid-19. Il monitoraggio della salute e delle vie respiratorie sarà vitale non solo per il rilevamento, ma anche per comprendere le tendenze della salute “, afferma Chell.

Per approfondire: https://www.unisa.edu.au/unisanews/2020/autumn/story11/


Alessio Giorgi

ciao a tutti, mi presento mi chiamo Alessio appassionato del mondo dei droni e della tecnologia, iscrivetevi alla mail-list e visitate questo blog ed il canale youtube bighenet per rimanere sempre informati sulle ultime novità! un saluto email: blog.giorgiale01@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *